Guardo la mia terapista, in questa stanza tutta bianca di un consultorio di paese, perché non li ho i soldi per prendermi cura di me stessa, ma ho bisogno di lei.
Ed entro in questo edificio, nella speranza di non trovare nessuno, ma anche di trovarli, perché sono stanca di chi mi dice che mi trova bene, bella, in forma. Quando in realtà non sto bene, non mi sento in forma, e mi sento tutta rotta.
Beh.
Mi siedo e mi chiede di spiegarle cosa ho provato quando mi sono lasciata.
E io glielo dico.
La prima volta è stato come se qualcuno mi rompesse tutta da dentro, era un sentimento freddo, ma io allo stesso tempo sentivo caldo. Non riuscivo più a respirare, eppure respiravo, e non capivo come fosse possibile. Poi non trovavo più le idee, le parole, era come se tutto fosse confuso, ed io non capivo come parlare.
La seconda volta, invece, è stato come se qualcuno mi togliesse la benda dagli occhi, e in un attimo vedessi tutta la miseria,
di una coppia che ormai non ha più niente in comune, e il male che ci stavamo facendo a vicenda era una massa informe, liquida, ma semi solida allo stesso tempo. Era come petrolio nel petto, e noi non respiravamo più, ma per davvero questa volta.
Poi ho provato solo tanto male.
Un dolore fisico, fisso, nella testa, e nel petto, ed una stanchezza. Era come se non avessi dormito da anni, e volevo solo stare ferma.
Mi sono chiesta quando dolore è disposta a sopportare una donna sposata prima di capire che è arrivato il momento di dire basta, di fermarsi, di lasciare andare le redini di qualcosa che ormai non cammina neanche più.
E mi sono risposta che io ero pronta a sopportare di tutto.
Ero pronta a mettere me stessa, le mie capacità e la mia istruzione in ultimo piano. Pur di essere il soprammobile preferito, di qualcuno che i soprammobili non li vedeva e probabilmente non li aveva mai sopportati.
C’è un momento,
signora psicologa,
in cui tutti ci sentiamo così male, che ci rendiamo conto che non ce la facciamo più, e io in quel dolore ci ho sentito un po’ di sollievo. Sollievo perché ero costretta a cambiare. E anche se non sapevo bene cosa, mi sono costretta ad alzarmi, raccogliere i miei stracci ed andarmene.
Dove?
Qui, in questa stanza bianca, 60 minuti di parole a una persona con un golfino che mi guarda, ha la fede al dito, chissà che lavoro fa suo marito. Chissà se anche lui la guarda ancora, chissà se sono felici. Io spero di sì.
Ci vediamo settimana prossima, stessa ora, stesso giorno.
Questa volta non metterò gli occhiali scuri quando esco. Spero che mi vedano uscire dalla porta. Così in paese si spargerà la voce che sto male veramente.
E tutti mi crederanno.