Il cambiamento climatico ci costringe a stare in India ostaggi di acquazzoni improvvisi, in una stagione in cui, secondo i miei puntigliosi ricordi, solitamente regna il sole.
Piove
e noi dotati di vecchi e raccapriccianti motorini, che fotografiamo felici e orgogliosi, siamo costretti a pregare divinità sconosciute e non, consci del fatto che i nostri cessi a pedali non resisterebbero ad un acquazzone improvviso, e noi, di rimanere fermi per strada, non ne abbiamo voglia.
A questo sto pensando mentre mi godo una fantastica mattina a letto, per me è tardi, sono le sette, mi crogiolo in un silenzio innaturale e decido, in uno slancio di immotivata iperattività, di dirigermi nella baracca di fronte casa. Sicura di non trovarci nessuno, perché io e solo io, ho osato saltare la lezione.
Arrivo in questa bottega gestita da un uomo molto simpatico, che ha fatto i soldi esponendo il suo cibo per quello che è, roba indiana cucinata al momento in una situazione igienico-sanitaria scarsa. Non mi spiego perché gli altri studenti preferiscano questa baracca alle altre, o perché, a detta loro, questa sia un po’ meno a rischio delle altre. Decido di godermi il dubbio e mi siedo, sola, come una cagna abbandonata, felice di essere scappata da un branco che non amava più.
Mi siedo dunque distante da tutti, e guardo l’orizzonte formato da mucche selvatiche, gente che le munge a caso e indiani che fumano.
Mi sento più o meno in pace con me stessa, quando lesto come solo i bianchi sanno essere, mi si avvicina un praticante di yoga.
Il problema con lo yoga in India è che è praticato dal 95% da persone bianche. Nell’Ashtanga yoga le persone bianche solitamente si dividono in: persone mezze traumatizzate a causa dei genitori, persone con un passato di dipendenza, persone traumatizzate da ex poco gentili. Questi gruppi si mescolano fra loro creando un diagramma di Venn del disagio, in cui io, persona nera, li guardo e mi chiedo perché sono qui.
Posso dire di aver trovato buoni amici nel mondo dello yoga, non posso dire che siano tanti. Perché la persona bianca che fa yoga solitamente non dialoga ma monologa.
Pipponi enormi in cui parla della sua vita, delle sue sfighe, delle sue problematiche. Dei suoi punti deboli resi punti di forza durante un percorso travagliato, chiamato workshop da (inserisci nome di insegnante famoso) in un isola figa, al modico prezzo di 1000 dollari a mezza giornata.
E tu sei lì che pensi, ai centesimi raggranellati nel fondo della borsa per pagare una cosa ridicola come birra peroni a 95 cent. E la persona bianca non sa che tu vieni da un posto chiamato Veneto, in cui l’alcol, la bestemmia e la carne suina sono di casa come la puja lo è in India. Quindi ti parlerà della sua dieta salutista, del suo amore per una divinità a caso e ti inviterà a fastidiosi canti di gruppo.
Agghiaccianti momenti di puro cultural appropriation, in cui schiere di bianchi cantano cose da indiani, vestendosi da indiani, come se fosse un karaoke di carnevale.
Poi arrivano immancabilmente le domande senza tatto, perché le persone bianche che fanno yoga sono solitamente persone elevate da qualsiasi possibilità di decenza. E io rispondo stancamente, a cose che non vorrei dire, sì faccio yoga da tot tempo, no non ho ricevuto la grande illuminazione dal maestro, sì sono nera ma sono italiana, sì ho un divorzio e sì yoga mi è stato d’aiuto ma la terapia di più.
Mi sento impotente come all’asilo quando i bulli mi bullizzavano ma io, che avevo già appreso il significato di omertà, non volevo fare i nomi dei miei aguzzini. Così la suora e mia madre mi accusarono di inventarmi le ingiurie che in realtà i bulli mi dicevano.
Rivedo la mia infanzia costernata da bianchi e zero rappresentanza, rivedo un mondo ingiusto e non so come sia possibile che succeda continuamente a me. Perché? Perché non ho fatto qualcosa di più normale? Tipo insegnante di salsa?
Questo mio enorme monologo interiore accompagna una conversazione tutta uguale con questo tipo dal nome americano e la faccia dell’amico di scooby doo. Mi alzo con una scusa.
Mi sono rovinata la colazione.
Gli indiani mi guardano e mi sorridono perché questa mattina il pippone dal tipo me lo sono sorbito io.
Sono scaltri gli indiani.
Prendo il motorino
e ovviamente inizia a piovere.