Ci dirigiamo tutti in questa sala enorme addobbata con fiori, corone e santini.
La versione New Age, e molto più grande, di una normale casa di una vecchia.
Ci sediamo per terra.
Non curanti del fatto che la nostra schiena ci chiede perché? Perché devi continuamente farmi questo? Non ho risposte.
Credo sia un sentimento vicino al masochismo, un mancato soddisfacimento di qualche istinto vicino alle tecniche bdsm, non ne ho idea, ma lui, il nostro grande maestro, risponderà a tutti i miei dubbi. Dubbi e perplessità, come ama dire il consulente finanziario di famiglia.
Ci sediamo sui nostri scomodi tappetini, acquistati a prezzi esagerati, tutti uguali, degli stessi colori. Le coreane ci scrivono il loro nome sopra, segno evidente di una superiorità intellettiva.
Io non lo faccio.
Perché ripongo una fiducia infinita nell’essere umano, e perché ne ho già perso uno perciò conto nella non ripetitività della sfiga.
Inizia a parlare e la maggior parte della gente sembra assorbita, tipo quando le streghe di Ocus Pocus incantarono i genitori dei protagonisti e li mandarono in trans. Essendo io una bambina impaurita dalle streghe, mi chiedo se il mio insegnante abbia la capacità di mandarmi in trans. Non credo.
Mi decido finalmente ad ascoltarlo.
I primi minuti li perdo, perché sono presa a fare commenti insensati nella mia testa. Poi mi perdo perché son semplicemente stanca. Ascolto cose interessanti e cose meno interessanti, cose di cui non posso parlare ovviamente, per il patto che sugelliamo appena entriamo nello stanzone. Quello che succede nel fight club resta nel fight club.
Decido di ascoltare per davvero e lui sta parlando dell’importanza di vivere con un’altra persona che fa yoga.
Questo cattura la mia attenzione.
Perché, tolti pochi famosi casi di persone che fanno yoga e vivono assieme senza diventare la brutta copia di Olindo e Rosa, di solito nessun insegnante si accoppia con un praticante di yoga.
Noi tutti, insegnanti di yoga, sappiamo, per tacito accordo, che è ok fare amicizia, è ok avere brevi flirt ma il compagno della vita te lo devi trovare nel mondo vero. Un mondo fatto di discorsi che esulano dalle posizioni, spiritualità, fiori, alimenti vegani e cose salutiste.
Tutte noi sappiamo che la persona che ci accompagnerà nel letto di morte è una persona che guarda alle nostre sveglie mattutine con rispetto e incredulità, è una persona che il giorno prima della luna ci accompagna al bar a bere vino. È una persona che ai nostri attacchi di crisi mistica risponde con obiettività, tipo “Michela, ma che cazzo stai dicendo?”.
E lo sappiamo perché, nessuno di noi, insegnati di yoga, potrebbe sopravvivere con una persona che alterna momenti di grande felicità a moneti di grande down, accusando, non se stesso, ma le fasi lunari.
Noi sappiamo che non possiamo vivere con una persona che sostiene i nostri cambi di dieta alimentari basati sui consigli di persone più o meno qualificate, in una scala che va da Donna Moderna a Wanna Marchi.
E non è un segreto, è un fatto.
Noi tutte per un periodo breve o brevissimo abbiamo provato a emulare quelle coppie famose di yoga che ce l’hanno fatta.
Emulazioni che sono sfociate in situazioni più o meno grottesche, con il plus che ogni anno rivedrai la faccia del tuo più o meno ex, e dovrai far finta di essere felice e polite.
Perché noi insegnanti di yoga non proviamo sentimenti quale il risentimento o l’aberrazione.
Come posso allora crederti maestro? Come posso dire sì, hai ragione, dobbiamo accoppiarci fra noi, come dei consanguinei che poi daranno alla luce figli con code di maiali?
Decido di immolarmi, e fargli questa spigolosa domanda. Ma nel momento in cui tremante alzo la mano, mi accorgo che nell’enorme stanzone non c’è più nessuno.
Da quanto tempo sto parlando da sola? Quando se ne sono andati tutti?
Vedo in fondo alla sala un ragazzo che come me si è perso nei propri pensieri.
Per un attimo penso che potrebbe essere il mio principe azzurro.
Mi accorgo che non sta come me sognando ad occhi aperti, ma sta pregando.
Maledetti insegnanti di yoga.